
NELL'ARTICOLO DI OGGI SCOPRIRAI:
Cosa succede prima che la lana che arrivi nelle tue mani sotto forma di maglione, calzini o maglietta merino? Dove inizia il suo viaggio, chi c'è dietro e perché ha senso interessarsene?
Nella prima parte de La storia della lana, ti racconteremo dove inizia la lana, com'è la vita delle pecore e il lavoro di chi trasforma la lana in qualcosa di bello, resistente e confortevole.


Tutto ha inizio nel pascolo
La produzione di prodotti di lana inizia già nel pascolo, dove ci si prende cura delle pecore e dei loro bisogni quotidiani. La pastorizia ha una lunga tradizione in Repubblica Ceca e Slovacchia che risale a centinaia di anni fa. Le pecore vengono allevate non solo per la carne, ma anche e soprattutto per la lana, la cui qualità dipende dall'ambiente, dalle condizioni di allevamento e dalla cura che gli animali ricevono. In molti luoghi sono ancora in funzione piccole fattorie e capanne di pastori di pastori, dove l'esperienza viene trasmessa di generazione in generazione. È grazie a queste fattorie che vengono creati prodotti di lana con una chiara origine e storia.
Vita con le pecore durante l'anno
Prendersi cura delle pecore è un’attività che dura tutto l'anno. Il lavoro in fattoria segue il ritmo delle stagioni. Ognuna porta con sé sfide ed esigenze specifiche per il gregge.

PRIMAVERA: il primo pascolo
I mesi primaverili sono tra i più impegnativi per gli allevatori. Ha inizio la stagione degli agnelli, quando nascono i piccoli. Le pecore hanno bisogno di un ambiente tranquillo, di controlli quotidiani e di un'alimentazione sufficiente a dar loro forze per accudire i piccoli. Gli agnelli appena nati vengono pesati, contrassegnati e ne viene monitorata la salute. Non appena il tempo si fa migliore e l'erba inizia a crescere, le pecore vengono fatte pascolare.
ESTATE: cura del paesaggio
In estate, le pecore trascorrono la maggior parte del tempo nelle praterie, dove hanno accesso a erba fresca, erbe e acqua. Camminano per chilometri ogni giorno, il che fa bene alla loro salute fisica. Il pascolo ha anche un'importanza ecologica: le pecore brucano naturalmente la vegetazione, contribuendo a mantenere il paesaggio di pascolo aperto e a prevenire la crescita eccessiva dei pascoli.


AUTUNNO: tosatura della lana
In autunno arriva il momento di tagliare la lana. Durante la tosatura, le pecore vengono mette in una posizione stabile e, con l’aiuto di forbici speciali o di una macchinetta, la loro lana viene tagliata in pezzi il più grandi possibili. La tosatura deve essere eseguita con attenzione, in modo da non danneggiare la lana e da non ferire l'animale. La lana viene poi pulita e suddivisa in base alla qualità.
INVERNO: pace e comfort nella stalla
Le pecore trascorrono l'inverno per lo più in un rifugio o in una stalla, dove sono protette dalla neve e dal vento. Anche se questa stagione è più tranquilla, richiede manutenzione quotidiana delle stalle, alimentazione e controllo delle lettiere. Una buona cura in inverno è importante per la salute degli animali nella stagione successiva.


Dizionario delle pecore: termini utili da conoscere
Transumanza
Migrazione stagionale dei greggi, sopratutto di pecore, tra pascoli di montagna e di pianura. È una pratica culturale riconosciuta dall'UNESCO in Italia.
Ovile
Quando il sole tramonta, le pecore si dirigono verso l’ovile, il posto dove sono al sicuro dalle bestie e dalla pioggia. Questo è anche il luogo in cui spesso vengono tagliati o controllati gli zoccoli.
Vello
L'intero corpo della pecora è ricoperto dal vello, un denso strato di lana. Il vello può essere fine, riccio, lungo o corto, a seconda della razza. La sua qualità determina se diventerà una coperta, dei calzini o del feltro.
Vello grezzo
La prima cosa che otteniamo dalle pecore è il vello grezzo, la lana appena tosata. È ancora non trattata e piena di pezzi di fieno.
Lanolina
Durante la lavorazione del vello grezzo viene rilasciata la lanolina, una cera naturale che protegge la pelliccia della pecora. Viene utilizzata principalmente nei cosmetici naturali, nei detergenti e nei prodotti per la pulizia.
Fujara
E infine la fujara. Un tradizionale strumento a fiato in legno che faceva parte della vita dei pastori in Slovacchia. Veniva suonato durante la pastorizia e nei momenti di svago, e il suo tono profondo si diffondeva con facilità nel paesaggio montano. Veniva utilizzato non solo per la musica, ma anche come efficacie mezzo di comunicazione a distanza.



La lana è un materiale naturale con un enorme potenziale. Non si tratta di una moda, ma di un ritorno a qualcosa che ha totalmente senso. Che sia fine o più ruvida, che sia di origine domestica o venga dall'altra parte del mondo, è sempre lana. Rinnovabile, naturale e versatile.
Nelle prossime sezioni daremo uno sguardo più approfondito a ciò che la lana sa fare, ai vari tipi di lana esistenti e ai vantaggi che essa apporta in estate e in inverno.